Mercoledì 15 maggio ore 17.30
presso Macrolibrarsi Store,
via Emilia Ponente 1705 – Cesena
Le fiabe sono ricche di informazioni animiche e di simboli importanti, che non vengono più intesi dalla nostra mente, poiché non comprendiamo più il linguaggio intuitivo e simbolico, quello immediato e collegato alle immagini. Le fiabe elevano le vibrazioni in chi le ascolta, facendo incontrare ad ognuno di noi le proprie resistenze e indicando come trasformarle.
Ho scelto di lavorare con queste versione di fiabe perché sono molto diffuse e alla portata di tutti, ma allo stesso tempo ricche di messaggi in bottiglia che non vengono notati quasi mai poiché si rimane in superficie, vedendole come cartoni animati per bambini. Esse hanno un linguaggio adeguato ai tempi, meno criptico ed esoterico, ma questo non ci deve ingannare poiché sono dense di informazioni magiche, misteriche, animiche. Walt Disney è stato un grande conoscitore di esoterismo e di circoli magici assai importanti che tuttora sono presenti ed influenti nella società occidentale.
Le fiabe sostengono l’anima dei bambini e riconnettono alla propria anima gli adulti. Sono collegate all’emisfero destro e pertanto alle emozioni, ai sentimenti, allo spazio sacro, all’immaginazione e alle ferite autobiografiche. Miti e fiabe hanno lo stesso modello ancestrale e cosmico e stimolano la crescita e l’evoluzione personale, permettendo di inscrivere i nostri destini individuali nel grembo di una vasta trama collettiva. Esse parlano di prove faticose ed assurde, di amici invisibili, di nemici terribili, di missioni impossibili e di re e regine che devono trovare il proprio regno.
Le tre fiabe scelte sono ricche di simboli e di informazioni importanti, collegate a poteri e a visioni esoteriche reali e concrete del passato, che tutt’ora servono per ritrovare un significato profondo e più amplio per la propria vita.
Le fiabe alimentano la parte più grande, più audace, saggia ed innovativa che ci appartiene, ma non vediamo. Sono il nutrimento a cui da troppo tempo abbiamo rinunciato e che invece è fondamentale, non solo per ricordarsi dell’anima, ma per aiutarla ad esprimersi al meglio, iniziando finalmente a riconoscerla.
Le fiabe sono sempre strumenti di crescita e di guarigione interiore, pertanto è irrinunciabile conoscerle, immaginarle per poi manifestarle nella propria esistenza, attraverso un quadernino specifico, strumento di lavoro per questi due seminari.
Ricordatevi che la voce della fiabe è particolarmente adatta a chiunque ricerchi di portare in maniera quotidiana, nella propria vita, l’ispirazione.
Il seminario relativo si terrà il 16 giugno a Forlì presso il Puntodonna